Transizione Ecologica e Energie Rinnovabili
Siamo di fronte ad una delle più grandi sfide della nostra epoca: la transizione ecologica rappresenta, insieme alla decarbonizzazione la soluzione per contrastare il cambiamento climatico e permettere alle future generazioni di vivere in modo più sostenibile. Si parla anche di rivoluzione verde o green transition, indicando una modalità di vivere che preveda un minor impatto delle attività umane sull’ambiente circostante.
La transizione ecologica è quel processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale che si pone l’obiettivo di favorire l’economia e lo sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della sua sostenibilità.
Concretamente si basa sul graduale passaggio dalle fonti fossili alle fonti di energia rinnovabile e su un concetto fondamentale che vede il passaggio ad un modello di sviluppo basato sull’economia circolare e sul consumo sostenibile.
Nel processo di Transizione Ecologica ritroviamo molti degli obiettivi sullo sviluppo sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030 e di quel programma molto ampio promosso dall’Ue e dal Governo per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 e 2050.
La transizione ecologica è anche uno dei pilastri del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e del programma europeo Next Generation EU. In Italia, gli obiettivi della rivoluzione verde sono contenuti nella Missione 2 del Pnrr, e si concentrano su alcune tematiche principali, quali:
• Economia circolare e gestione dei rifiuti con incentivazione al riciclo e riuso;
• Agricoltura sostenibile e gestione responsabile del suolo;
• Transizione energetica e passaggio alle fonti rinnovabili di energia;
• Riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici;
• Mobilità sostenibile, passaggio alla mobilità elettrica con incremento dei mezzi di trasporto e forme di car sharing.
• Gestione delle risorse idriche con eliminazione di ogni forma di spreco e inefficienza
• Tutela della biodiversità, animale e vegetale;
L’importanza del graduale passaggio alle Energie Rinnovabili
Negli ultimi anni, c’è stato un significativo calo dell’impatto ambientale causato dall’industria e dai trasporti, principalmente grazie ad un’accelerata transizione verso fonti di energia verde. Tuttavia, un settore che non ha seguito questa tendenza è quello edile, secondo un rapporto dell’Enea, che ne evidenzia l’alta emissione di gas serra. Gli edifici rappresentano il 40% dei consumi energetici e il 36% delle emissioni di CO2, principalmente a causa della grande quantità di edifici costruiti prima degli anni ’70, quando non erano diffusi concetti come economia sostenibile e risparmio energetico.
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti è essenziale per individuare e risolvere queste criticità.
Cos’è la Riqualificazione Energetica
La riqualificazione energetica è un processo volto a potenziare l’efficienza energetica degli edifici, con l’obiettivo di ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2. Questa pratica coinvolge diversi aspetti degli edifici, ed è talvolta nota anche come riqualificazione immobiliare, poiché comprende interventi come l’elettrificazione dei consumi, il miglioramento dell’isolamento termico, l’ottimizzazione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, l’adozione di sistemi di illuminazione più efficienti e l’installazione di impianti a energia rinnovabile.
La riqualificazione energetica si focalizza specificamente sull’aumento dell’efficienza energetica di un immobile.
La distinzione tra riqualificazione energetica e ristrutturazione, risiede quindi nell’obiettivo mirato di ridurre l’impatto ambientale e i costi energetici a lungo termine.
La direttiva europea sulla Riqualificazione Energetica: obiettivi e linee guida entro il 2050
La direttiva europea sulla riqualificazione energetica stabilisce gli obiettivi e le linee guida per gli Stati membri, ponendosi un importante miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici entro il 2030 poiché l’efficientamento energetico rappresenta un pilastro fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Il Parlamento Europeo lo scorso 12 marzo ha approvato in via definitiva la Direttiva Casa Green che si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 a effetto serra e il consumo energetico entro il 2030, in vista del raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
Tale direttiva stabilisce un preciso cronoprogramma per garantire il rispetto degli obiettivi sulla neutralità climatica:
- Entro il 1° gennaio 2028
Tutti gli edifici nuovi di proprietà di Enti pubblici o a gestione pubblica dovranno essere a zero emissioni. - Entro il 1° gennaio 2030
Tutti i nuovi edifici (anche non pubblici) dovranno essere a zero emissioni. - Entro il 1° gennaio 2030
Gli Stati membri hanno il compito di definire requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici. - A partire dal 1° gennaio 2030
la direttiva impone l’installazione obbligatoria di pannelli solari su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali. Questa disposizione deve essere applicata ai grandi edifici, con una superficie coperta utile superiore a 250 metri quadrati, entro la fine del 2026. - Entro il 2030, l’obbligo sarà esteso a tutti gli edifici pubblici e non residenziali.
Obiettivi intermedi per gli edifici già esistenti
Questo approccio si propone di offrire una certa flessibilità, specialmente per gli edifici già esistenti, dove un intervento diretto potrebbe essere più complicato. In particolare, la direttiva prevede chiari passaggi intermedi per ridurre il consumo medio di energia, con distinzioni tra edifici residenziali e non residenziali:
Una riduzione del 16% per gli edifici non residenziali con le prestazioni più basse entro il 2030 e del 26% entro il 2033, promuovendo un miglioramento graduale tramite l’adozione di standard minimi di prestazione.
Una diminuzione del 20-22% nel settore edilizio residenziale entro il 2035, di cui il 55% deve derivare dalla ristrutturazione degli edifici con le prestazioni più scadenti.
Quali i vantaggi della Riqualificazione Energetica
Il primo vantaggio della riqualificazione energetica è la riduzione dei costi operativi: grazie ad una minore richiesta energetica per garantire il massimo comfort, l’edificio diventa più efficiente sotto il profilo economico. Il secondo beneficio riguarda la valorizzazione dell’immobile: un edificio o un’azienda orientati all’ecosostenibilità hanno un maggior valore sul mercato. La diminuzione dei consumi energetici e l’adozione di fonti rinnovabili contribuiscono a ridurre le emissioni nocive e a mitigare l’impatto delle attività umane sul nostro pianeta. Inoltre, le agevolazioni fiscali attualmente disponibili consentono di recuperare parte degli investimenti iniziali, aiutando così ad ammortizzare nel tempo i costi degli interventi.
In Italia, sono disponibili incentivi per la riqualificazione energetica degli edifici, al fine di incoraggiare gli interventi di miglioramento energetico. L’Ecobonus è la detrazione riconosciuta per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e dei condomini.
Introdotto dalla legge finanziaria del 2007, finora ha previsto aliquote ordinarie che vanno dal 50% fino al 110% in base al tipo di intervento.
A questo link potete trovare informazioni e aggiornamenti utili sull’argomento.
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/casa/agevolazioni
Agenzia Dixit, grazie alla partnership con Enel X è a tua completa disposizione per consigliarti e assisterti al meglio in questo complesso percorso di transizione. Possiamo supportarti e guidarti con professionalità, al fine di ottenere il massimo del beneficio per l’ottimizzazione dei costi della tua casa o della tua impresa, contribuendo ad una maggiore sostenibilità ambientale.
Continua a seguire il nostro blog per scoprire la nostra offerta per riqualificazione energetica e risparmio sulle forniture luce e gas.
Chiamaci senza impegno!
Ti consiglieremo nella scelta delle misure più adatte alle tue esigenze.